1907
Charles Russell Bard (in foto) era un importatore americano di sete francesi. Nel 1907 cominciò a importare il Gomenol a New York.
1907
Il Gomenol, una panacea europea, aiutò ad alleviare i dolori, causati dalla tubercolosi, che il Sig. Bard avvertiva durante la minzione.
1923
C. R. Bard, Inc. viene costituita formalmente.
1925
Bard pubblica il suo primo catalogo di prodotti.
1926
Charles Russell Bard vende l’attività al direttore vendite John F. Willits (foto a sinistra) e al contabile Edson L. Outwin (foto a destra) per 18.000 dollari.
1929
Harris L. Willits (in foto) si unisce allo staff di Bard come rappresentante di vendita.
1934
Anno della morte di Charles Russell Bard, fondatore dell’azienda.
1934
La Davol Rubber Company di Providence, nello Stato del Rhode Island, inizia a fabbricare il catetere Foley. Bard diventa il distributore esclusivo del catetere Foley e di altri cateteri Davol in lattice.
In foto: la Davol Rubber Company nel 1934 e un’illustrazione che accompagna la domanda di brevetto del 1935 della Davol Rubber Company per un catetere in gomma inventato da Paul A. Raiche, un ingegnere sperimentale.
1940
Norman Jeckel sviluppa il primo catetere americano in tessuto e il macchinario necessario per fabbricarlo. In seguito, fonda la U.S. Catheter & Instrument Corporation (USCI) a Glens Falls, New York. Bard inizia a distribuire il nuovo catetere di Jeckel.
1945
Harris L. Willits diventa membro del Consiglio di Amministrazione.
1948
La Bard si sposta da New York in un nuovo stabilimento a Summit, nel New Jersey, e nel 1949 si terrà il primo meeting di vendita di Bard con i rappresentanti di Davol e USCI presso la sede centrale.
1954
Il Dott. DeBakey (in foto) sviluppa la prima protesi arteriosa.
1955
Harris L. Willits (in foto) viene eletto presidente di Bard.
1957
Bard celebra il suo 50° anniversario, in onore dei cinque decenni di dedizione alla professione medica. In foto, da sinistra a destra: Edson L. Outwin, James Vassar, Harris Willits e Edson S. Outwin presso il Canoe Brook Country Club nel dicembre del 1957.
1958
Bard presenta un catetere Foley confezionato pre-sterilizzato e fa costruire uno sterilizzatore per eseguire la sterilizzazione all’interno dello stabilimento. In foto: un annuncio pubblicitario del catetere Bardex Foley risalente al 1958 spiega in che modo i prodotti sterilizzati e confezionati offrono ai clienti un risparmio in termini di tempo e denaro, oltre a fornire una maggiore comodità essendo pronti per l’uso.
1961
Bard viene trasferita in un nuovo stabilimento su un unico piano di 50.000 piedi quadrati (4.600 metri quadri) a Murray Hill, nel New Jersey (in foto). Questa struttura di dimensioni superiori consente all'azienda di centralizzare i suoi uffici.
1961
Bard comincia ad espandere il suo settore d’impiego oltre il mercato urologico, raggiungendo le aree della cardiologia, radiologia e anestesiologia.
In foto: dipendente Bard presso lo stabilimento di Glens Falls a New York, intenta a controllare dei cateteri coronarici prodotti dalla divisione di cardiologia e radiologia USCI di Bard.
1964
Bard avvia il suo primo processo di produzione in sede, volto allo stampaggio e all’assemblaggio di tubi medici in plastica.
In foto, a sinistra: forniture mediche sterili e monouso impilate in verticale presso lo stabilimento Bard a Bridgewater, nel New Jersey, agli inizi del 1960.
In foto, a destra: l’introduzione del processo di sterilizzazione in sede, avvenuta nel 1964, espande notevolmente le capacità produttive di Bard, dal momento che negli anni ‘60 i dispositivi volti a fare risparmiare lavoro quali forniture ospedaliere pre-sterilizzate erano diventati una necessità più che un lusso.
1965
Bard annuncia un frazionamento azionario 3 per 2.
1966
Harris L. Willits diventa presidente del Consiglio di Amministrazione. Roland F. Simons (in foto) viene eletto presidente. Quella di Simons è stata una figura determinante per la promozione di programmi di ricerca e sviluppo di Bard nel corso degli anni ‘60.
1966
Anno della fusione tra Bard e USCI, ossia del consolidamento di un’associazione lunga 25 anni.
1967
Bard costruisce uno stabilimento di 100.000 piedi quadrati (9.300 metri quadri) a Covington, in Georgia, espandendo geograficamente i suoi processi produttivi e le sue operazioni di magazzinaggio.
1967
Bard annuncia il frazionamento azionario 2 per 1.
1968
J. Wendell Crain viene eletto presidente.
1968
Il capitale sociale di Bard viene quotato e negoziato nella Borsa di New York con il simbolo “BCR”.
1968
Bard costruisce uno stabilimento di produzione di 172.000 piedi quadrati (16.000 metri quadri) a Murray Hill, nel New Jersey.
In foto: tecnici intenti a sottoporre campioni di prodotti urologici al test di sterilità della Farmacopea statunitense (USP) presso gli stabilimenti Bard nel New Jersey, a riprova dell’impegno dell'azienda verso la massima qualità dei prodotti.
1971
Harris L. Willits viene eletto membro onorario della Medical Surgical Manufacturers Association (Associazione di produttori di presidi medico-chirurgici), una nomina riconosciuta soltanto ad altre sei persone.
1972
Bard collabora con la sede giapponese di Kobayashi Pharmaceutical Company, Ltd. alla fondazione della società attualmente nota come Medicon, Inc., al fine di importare e commercializzare i prodotti Bard in Giappone e istituire nuove joint venture con produttori internazionali.
In foto, a sinistra: Jay Bhatt, responsabile della sede giapponese di Bard, nel 1977 tiene un discorso in occasione di un seminario della divisione USCI a Tokyo, in Giappone.
In foto, a destra: con la nuova leadership, l’unità Medicon di Bard scorge nuove opportunità commerciali in quanto il Giappone opta per il rimborso basato sulla diagnosi. Non a caso, le vendite saliranno del 27% nel 2004. Fotografie da sinistra a destra: K. Minato, Y. Sakai e T. Kashiwagi.
1972
Bard annuncia il frazionamento azionario 2 per 1.
1975
Bard acquisisce la William Harvey Research Corporation, espandendo i prodotti cardiopolmonari per la chirurgia a cuore aperto e di bypass.
In foto: un ispettore presso lo stabilimento di Santa Ana, in California, esamina i componenti degli ossigenatori di sangue William Harvey utilizzati per la chirurgia cardiotoracica.
1976
Robert H. McCaffrey viene eletto direttore e presidente.
1978
Robert H. McCaffrey viene eletto presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato. George T. Maloney viene eletto presidente e direttore operativo.
In foto, da sinistra a destra: nel corso degli anni, Robert McCaffrey, Harris Willits e George Maloney sviluppano una cultura aziendale informale, accolta benevolmente da molti dipendenti Bard.
1978
Harris L. Willits viene eletto presidente onorario.
1979
Bard ottiene i diritti esclusivi alla produzione e alla commercializzazione del catetere Gruntzig, un catetere a palloncino per angioplastica che offre ai chirurghi un’alternativa più sicura e meno costosa alla chirurgia a cuore aperto.
In foto: utilizzando un sistema di cateteri USCI di Bard, un medico si prepara ad eseguire un’angioplastica in un laboratorio di cateterizzazione.
1980
Dopo 46 anni di associazione, Bard acquisisce Davol Inc. (in foto), con i suoi stabilimenti di produzione di cateteri Foley situati rispettivamente a Moncks Corner, nel South Carolina, e a Clacton-On-Sea, in Inghilterra.
1982
Bard annuncia un frazionamento azionario 3 per 2.
1984
Bard apre uno stabilimento di produzione a Nogales, in Messico.
1984
Bard acquisisce Evermed, creando la piattaforma per il franchising Bard Access Systems.
1985
In Australia viene avviata una joint venture, Bard Bio-Spectrum Pty. Ltd.
1986
Bard annuncia il frazionamento azionario 2 per 1.
1988
Anno della fondazione di Bard Europe in seguito alla fusione di Bard UK/Europe con USCI International.
In foto, a sinistra: un cardiologo nel laboratorio del Policlinico Umberto di Roma, in Italia, esamina i cateteri per angioplastica Bard Simplus e Probe nel 1988. Per gentile concessione di John Zoiner Photography.
In foto, a destra: sede centrale di Laboratories Bard nel quartiere periferico parigino di Gentilly, in Francia.
1988
Il Comitato Esecutivo dei dirigenti Bard del 1985 invita le divisioni aziendali ad agire in qualità di unità imprenditoriali e a rimanere organizzate attorno alla propria specializzazione di mercato. Da sinistra a destra, in piedi: Edward A. Leskanic, David W. Prigmore e Laurence E. Lindars. Seduti: George A. Davis, William G. Little, Terence C. Brady Jr., George T. Maloney e Robert H. McCaffrey. Per gentile concessione di Bill Ray Photography.
1989
George T. Maloney (fotografato mentre saluta i visitatori in occasione del meeting annuale di Bard) viene eletto presidente e amministratore delegato. La sua natura cordiale e gentile, assieme alla sua notevole capacità di risoluzione dei problemi e alla sua mente brillante, gli fa guadagnare una solida reputazione per più di tre decenni all’interno dell'azienda.
1989
Bard acquisisce la Catheter Technology Corporation di Salt Lake City, nello Utah, consolidando la propria posizione nel mercato dei dispositivi per accesso vascolare. Essa diventerà la sede centrale divisionale di Bard Access Systems, Inc. nel 1991.
In foto: un’infermiera specializzata nell’impianto di cateteri venosi discute del posizionamento del catetere in un paziente con alcuni dipendenti Bard Access Systems presso il BARD Christ Hospital di Cincinnati, in Ohio.
1991
Anno della formazione della divisione Bard Electrophysiology.
1991
George T. Maloney (in foto) viene eletto presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato.
1992
Bard Bio-Spectrum Pty. Ltd. diventa Bard Australia.
1992
Anno della morte di Harris L. Willits, presidente onorario.
1994
William Longfield (in foto) viene eletto presidente e amministratore delegato.
1994
Bard acquisisce Angiomed AG (stent biliari).
1994
Anno della fondazione dell’organizzazione Corporate Healthcare Services.
1995
William Longfield viene eletto presidente del Consiglio di Amministrazione.
1996
Bard acquisisce IMPRA, Inc. (protesi vascolari).
1996
Anno della formazione di Bard Medical Division.
In foto, a sinistra: Bard FiberOptic Technologies ad Ann Arbor, nel Michigan, produttrice di dispositivi high-tech per il monitoraggio urologico utilizzando fibre ottiche, contribuisce alla rivoluzione tecnologica dell'azienda verso la fine degli anni ‘90. In foto, l’ispettrice per la garanzia di qualità Donna Reese esegue un’ispezione.
In foto, a destra: il catetere Foley BARDEX® Lubricath è una versione aggiornata del catetere Foley, il prodotto a marchio Bard, introdotta verso la fine degli anni ‘90.
1996
Bard stipula un accordo di joint venture con Pacific Healthcare a Taiwan. Bard inaugura uffici commerciali in Cina, Corea e a Singapore.
In foto: in Bard lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento incrementale dei prodotti esistenti è un processo ininterrotto. La dipendente Bard Hong le Nguyen esegue dei test di flusso su PDLC.
1998
Bard vende la divisione di cardiologia USCI e le unità aziendali di assistenza cardiaca e cardiopolmonare.
1999
Bard acquista Dymax Inc., una tecnologia a ultrasuoni per il posizionamento dei cateteri. L’acquisizione di Vas-Cath nel 1994 aiuta Bard ad espandere la sua linea di cateteri per dialisi e di cateteri periferici a palloncino per angioplastica.
In foto: la dipendente Bard Lena Diaz assembla l’asticella per un retainer a doppio lume con alette.
2000
Bard acquista gli asset di Surgical Sense, Inc. e la sua linea di mesh Kugel®.
2003
Timothy M. Ring (nella foto, a sinistra) viene eletto presidente del Consiglio di Amministrazione e amministratore delegato. John Weiland (nella foto, a destra) viene eletto presidente e direttore operativo. Entrambi, sulla scia del predecessore William Longfield, portano avanti lo sviluppo di Bard nel 21° secolo. Nel corso del loro primo anno di gestione dell'azienda, le vendite nette salgono del 13% a tassi di cambio costanti.
Per gentile concessione di Gloria Baker Photography.
2003
Bard acquista la tecnologia di dispositivi per biopsia ad aspirazione forzata da Biomedical Instruments and Products GmbH.
2003
Bard acquisisce SourceTech Medical, L.L.C., azienda produttrice di semi di isotopi radioattivi dello iodio per l’esecuzione della brachiterapia.
In foto: Hunter Herndon, originario del Midlothian, in Virginia, lucida la ruota anteriore della sua Ford Coupé d’epoca del 1934. Herndon è riuscito a tornare in poco tempo alle sue normali attività dopo essersi sottoposto a un trattamento per la cura di un cancro alla prostata con il sistema per brachiterapia ProSeed® di Bard, che posiziona nella prostata piccoli semi radioattivi guidati dagli ultrasuoni.
Per gentile concessione di Gloria Baker Photography.
2004
Bard acquista gli asset di ONUX Medical e il suo sistema di fissaggio Salute® per il trattamento dell’ernia e la riparazione dei tessuti molli.
2004
Bard annuncia il frazionamento azionario 2 per 1.
Nel 2003, il team delle operazioni globali di Bard apporta una serie di miglioramenti che aumentano i margini di profitto di 3,2 punti percentuali. In foto, procedendo in senso orario dal margine superiore sinistro, sono raffigurati Mark Walaska, vicepresidente dello staff di produzione; Frank Maloit, vicepresidente dello staff per il reparto Approvvigionamenti dell'azienda; Scott Mummert, direttore per l'eccellenza operativa; Kevin Phoenix, direttore delle strutture; John Moran, vicepresidente dello staff dei progetti di produzione; Ted Doorley, vicepresidente dello staff di produzione e Joe Cherry, vicepresidente delle operazioni.
Per gentile concessione di Gloria Baker Photography.
2005
Bard acquista gli asset di Genyx Medical, incluso l’agente di carica impiantabile TegressT™ per il trattamento dell’incontinenza urinaria da stress.
2006
Bard acquisisce Venetec International, Inc., produttrice della linea di dispositivi di fissaggio per catetere StatLock®.
2007
Bard celebra i 100 anni.
2009
Bard riceve l’approvazione post-commercializzazione (PMA) dell’FDA (Agenzia USA per gli alimenti e i medicinali) di LifeStent® per l’utilizzo nell’arteria femorale superficiale (SFA).
2010
Anno della più grande acquisizione operata da Bard fino ad ora: SenoRx, Inc., fornitrice dei prodotti principali di Bard per tutte le aree che prevedono l’utilizzo di marcatori e l'esecuzione di biopsia del seno.
2011
Bard acquisisce Medivance, Inc., leader del mercato nell’ambito dell’ipotermia terapeutica. La famiglia di prodotti Arctic Sun® di Medivance fornisce ai medici una tecnologia potente volta alla gestione efficace della temperatura del paziente in modo non invasivo.
2011
Bard acquisisce Lutonix, Inc., sviluppatrice di un palloncino per angioplastica transluminale percutanea (PTA), rivestito con farmaco. Lutonix è la prima azienda a eseguire l’unico trial che prevede l'esclusione dei dispositivi d’indagine (IDE) approvato dall’FDA, utilizzando palloncini rivestiti con farmaco per il trattamento dell’arteriopatia periferica.
2012
Bard acquisisce Neomend, Inc., un’azienda privata leader nello sviluppo e nella fornitura di sigillanti chirurgici in spray e prodotti antiaderenti. Questa fusione accresce sensibilmente le opportunità commerciali di Bard per le specialità chirurgiche nella sua società sussidiaria Davol.
2013
Bard acquisisce Medafor, Inc., azienda leader nello sviluppo e nella fornitura di agenti emostatici di origine vegetale. Arista® MPH Hemostat di Medafor è indicato come agente emostatico aggiuntivo volto al controllo dell’emorragia in caso di inefficacia o impraticabilità dei metodi tradizionali. Tale acquisizione accresce le opportunità commerciali di Bard per le specialità chirurgiche nella sua società sussidiaria Davol.
2013
Bard vende Electrophysiology e alcuni asset alla Boston Scientific Corporation.
2013
Bard acquisisce Rochester Medical, Inc., azienda leader nello sviluppo e nella fornitura di prodotti in silicone per l’incontinenza e il drenaggio urinario. Questa fusione si rivela una strategia vincente, in quanto migliora la posizione di Bard nel mercato globale dell’assistenza urologica domiciliare.
2014
Il palloncino Lutonix® 035 rivestito con farmaco è il primo palloncino rivestito con farmaco approvato dall’FDA disponibile negli Stati Uniti per il trattamento della malattia femoropoplitea occlusiva. Lutonix® 035 DCB è un palloncino per angioplastica rivestito con una dose terapeutica del farmaco Paclitaxel e, inoltre, utilizza la dilatazione meccanica standard del vaso per ripristinare il flusso sanguigno dei pazienti affetti da arteriopatia periferica (PAD) a livello delle arterie dell’asse femoropopliteo.
2014
La Matrice di collagene rigenerativa rivestita con antibatterico XENMATRIX™ AB Surgical Graft è il primo innesto chirurgico del derma porcino non reticolato rivestito con antibatterico che, come è stato dimostrato, inibisce la colonizzazione nell’innesto chirurgico dell’MRSA, dell’E. Coli e di altri batteri nei modelli preclinici.1,2 Essa utilizza una combinazione di antibiotici ben caratterizzati, Rifampicina e Minociclina, per offrire un livello senza pari di protezione dell’innesto chirurgico durante il complicato trattamento dell'ernia addominale.
1. Dati IMS, 2° trimestre 2014, ricerca 550.000, fda.gov.
2. Dati preclinici in archivio; i risultati potrebbero non corrispondere alla performance clinica.
2015
Bard ottiene la piena titolarità della sua joint venture, Medicon, Inc., in Giappone.
2016
Bard acquisisce Liberator Medical Holdings, Inc. Liberator distribuisce, direttamente ai consumatori, prodotti medici classificati come Dispositivi medicali progettati per durare nel tempo (DME, Durable Medical Equipment).